Archivio: Rubriche

Vocazione e “ministerialità” dell’insegnante di religione

Lettera diocesana_Sguardi_2022/01

Il servizio che l’insegnante di religione cattolica (IdR) svolge nella scuola ha una natura e una finalità culturali, che esigono una precisa professionalità docente, ricca di umanità, di formazione appropriata e di forte passione educativa. C’è tuttavia un aspetto peculiare … +LEGGI TUTTOVocazione e “ministerialità” dell’insegnante di religione »

L’insegnamento della religione: risorsa preziosa per la scuola e per la Chiesa

Lettera diocesana_Sguardi_2022/01

A partire dalla revisione del Concordo del 1984, l’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana è sottoposto alla scelta dei genitori (e dello studente alla scuola secondaria di secondo grado), da compiersi all’inizio del ciclo di studi. Tale insegnamento … +LEGGI TUTTOL’insegnamento della religione: risorsa preziosa per la scuola e per la Chiesa »

Liturgia ed eucaristia: un seminario di studi (2022) e un convegno triveneto (2023)

Lettera diocesana 2021/11

L’occasione della pubblicazione della III edizione del Messale Romano suggerisce una riflessione da parte delle Chiese del Triveneto sul tema della liturgia e dell’eucaristia. Questo tema si colloca entro un contesto sociale ed ecclesiale di profonda secolarità e di forte … +LEGGI TUTTOLiturgia ed eucaristia: un seminario di studi (2022) e un convegno triveneto (2023) »