Da leggere 2023/05

IL DIO DEI MIGRANTI

Maurizio Ambrosini, Paolo Naso, Claudio Paravati (a cura di), Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione, Società Editrice Il Mulino, 2019, pp. 296, 25,00 euro

Il dato storico è che nessun movimento migratorio è mai stato reversibile. I processi migratori scrivono con la penna indelebile delle cucine materne i percorsi della tavola e della convivialità; mescolano le famiglie che dai tempi dei longobardi non hanno mai indovinato chi veniva a cena; intrecciano i vocabolari di arabi e normanni, inseriscono nella concezione romanistica del matrimonio la cultura barbarica, rimodulano le mentalità. E dunque il processo migratorio più recente ha riportato nel nostro paesaggio religioso fisionomie e sguardi al cielo che sono destinati a restare per sempre: anche quando le forme democratiche che la nostra superbia crede eterne saranno state perfezionate o erose dal vento del tempo.

Il volume presenta tre indagini inedite sugli imam delle moschee italiane, sugli ortodossi rumeni e sui diversi volti del cri­stianesimo tra gli immigrati milanesi. Tre percorsi fino a oggi inesplorati, che mostrano come l’immigrazione costituisca uno dei più incisivi vettori di un processo di post secolarizzazione e un nuovo movimento di fermento religioso.

Gli autori. Maurizio Ambrosini insegna Sociologia dei processi migratori e Politiche migratorie all’Università degli Studi di Milano ed è responsabile scientifico del Centro studi Medi-Migrazioni nel Mediterraneo di Genova. Paolo Naso insegna Scienza politica nel dipartimento di Storia, culture, religioni della Sapienza-Università di Roma. Claudio Paravati dirige il centro studi Confronti e l’omonima rivista. È membro del comitato scientifico e curatore dell’annuale «Dossier Statistico Immigrazione».


ALLA SCOPERTA DELL’UNITÀ

Riccardo Burigana, Alla scoperta dell’unità. Il dialogo ecumenico nel XXI secolo, Pazzini Editore, 2023, pp. 182, 18,00 euro

Il testo si propone di presentare lo stato del dialogo ecumenico, alla luce di quanto detto, scritto e fatto negli ultimi decenni in una prospettiva storico-teologica con la quale cogliere la dinamicità, la globalità e la ricchezza spirituale dell’ecumenismo nel XXI secolo. Una documentata riflessione incentrata non solo sulla costruzione dell’unità visibile della Chiesa nella diversità delle sue forme storiche e teologiche, ma anche rispetto al suo impatto nella società contemporanea a partire dalla promozione di una cultura dell’accoglienza, della riconciliazione e della pace. I luoghi, i testimoni, gli eventi, i documenti del dialogo ecumenico costituiscono l’orizzonte nel quale collocare una riflessione sul valore dell’ecumenismo per la Chiesa, per le religioni e per la società. Un capitolo del libro è dedicato al dialogo ebraico-cristiano in modo da evidenziarne la natura e il legame originario con il cammino ecumenico, e riaffermare la sua peculiarità rispetto al dialogo interreligioso. La parte conclusiva del volume tratta delle radici e del presente del dialogo ecumenico in Italia alle prese con nuove sfide.

L’autore. Riccardo Burigana è docente invitato di Ecumenismo presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze dal 2016, dove è coordinatore della Scuola di Alta Formazione in Ecumenismo; professore collaboratore di Storia del Movimento Ecumenico all’Università Cattolica del Pernambuco di Recife dal 2019; docente di Storia ecumenica della Chiesa presso l’Istituto di Studi Ecumenici dal 2004 al 2022.