Il tema del mese
Migranti e rifugiati, uomini e donne in cerca di pace
Lettera diocesana 2018/01
Dopo la lettura del messaggio di papa Francesco per la giornata della pace di quest’anno, dal titolo: Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace, il mio pensiero è corso a quello che in sociologia viene definito come … +LEGGI TUTTOMigranti e rifugiati, uomini e donne in cerca di pace »
Annuncio
Educare alla pace: desiderio, promessa, incontro

Lettera diocesana 2018/01
La pace è desiderio che richiede uno spazio d’ascolto accogliente delle nostre emozioni. Di tutte le emozioni: per riconoscerle e comprenderle in noi nel loro modo di attivarci; per orientare la loro energia reattiva nella nostra forza attiva e trasformare … +LEGGI TUTTOEducare alla pace: desiderio, promessa, incontro »
Liturgia
Salutatevi gli uni gli altri con il bacio santo… (Rm 16,16)

Lettera diocesana 2018/01
Tre amici, Ottavio, avvocato cristiano, Cecilio, intellettuale pagano e Minucio anch’egli avvocato e convertito al cristianesimo, autore di un loro acceso dialogo apologetico (l’Octavius, scritto attorno al 197 d.C., passeggiano lungo il lido di Ostia; Ottavio rimprovera Cecilio per un … +LEGGI TUTTOSalutatevi gli uni gli altri con il bacio santo… (Rm 16,16) »
Carità
Le migrazioni a Padova: esercizio di fraternità da esplorare

Lettera diocesana 2018/01
Il pianeta-immigrati della Diocesi (varie province) comprende più di centomila persone. La città di Padova da sola ne ospita 32.984 e 55mila comprendendo l’immediata periferia. La Provincia conta 93.268 con più di 150 nazionalità, dopo Verona (104.842) e prima di … +LEGGI TUTTOLe migrazioni a Padova: esercizio di fraternità da esplorare »
Comunione
La Parola si faccia carne e cuore

Lettera diocesana 2018/01
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità (Gv 1,14) Il dinamismo … +LEGGI TUTTOLa Parola si faccia carne e cuore »